Il frigorifero perfetto

Per conservare al meglio il cibo, garantendone durata e qualità, è fondamentale avere un frigo ordinato. Ecco un pratico vademecum!
La temperatura
Prima di iniziare ad organizzare i tuoi alimenti, ricorda che la temperatura nel frigorifero non è omogenea: in alto sarà maggiore e in basso minore. Per una conservazione ottimale regola una temperatura di 4-5° nella zona centrale e da un minimo di 2° a un massimo di 10° nelle altre zone, avendo cura di ridurla in inverno e di aumentarla in estate. Per mantenere la temperatura che hai scelto, è importante che l’aria circoli liberamente in frigo: non ammassare alimenti e contenitori e non appoggiarli alla parete di fondo, dove si condensa l’acqua. Inoltre, evita la formazione della brina: riduce lo spazio, rovina i cibi e non permette una refrigerazione uniforme.
La disposizione degli elementi
La posizione ottimale per i diversi alimenti:
in alto, nella zona più calda:
uova, yogurt, latticini, formaggi, e le vostre conserve;
appena sotto: appena sotto: affettati, sughi, semilavorati;
al centro: carne e pesce freschi;
in basso: frutta e verdura crude;
nella porta: vino, bevande, condimenti, sottoli e sottaceti, burro e salse.
La conservazione degli alimenti
Riponi in un Frigoverre ogni alimento che possa contaminare gli altri con i propri microrganismi (come quelli che potrebbero trovarsi sui gusci delle uova o in un cespo d’insalata), o con odori che cibi più delicati potrebbero assorbire. Isola quindi aglio, cipolla, formaggi stagionati e pesce.
Salumi: una volta cominciati chiudili in un Frigoverre e riponili nei ripiani centrali del frigo.
Avanzi e cibi cotti: attenzione a non metterli via ancora caldi!. Chiudili in un Frigoverre solo quando si saranno raffreddati per evitare la condensa e riponili nei ripiani centrali.
Carne e pesce: carne e pesce crudi dovrebbero essere fasciati nell’apposita carta oleata, quindi chiusi in un Frigoverre e posizionati al di sotto degli alimenti cotti.
Formaggi e latticini: riponi tutti i formaggi andrebbero sigillati in un contenitori apposito. Il burro essendo molto grasso tende ad assorbire odori: chiudilo in un recipiente tutto per sé.
Frutta e verdura: pulisci grossolanamente e asciuga tutti gli ortaggi prima di inserirli in sacchetti di carta o fasciarli con della carta assorbente. Ricorda che asciugandoli aumenterai la loro durata! Per conservare verdure cotte, riponile in un Frigoverre e posizionatele nei ripiani centrali.
-
cibo durata
-
Carni crude
-
grosso taglio 4 giornifettine 3 giornimacinato 1-2 giornicarpaccio -
-
carni cotte
-
bolliti,arrosti,ecc. 2 giorniragù 2 giorni
-
pesce
-
crudo o cotto 2 giorni
-
minestre
-
minestroni 2-3 giornibrodi 2-3 giornipaste 2 giorni
-
affettati
-
aperti 3 giornisottovuoto secondo data di scadenza
-
formaggi
-
freschi 2-3 giornistagionati a lungo se ben protettiuova 20-30 giorni
-
scatolame
-
chiuso secondo data di scadenzaaperto 2-3 giorni
-
verdure
-
crude 3-8 giornicotte 3-4 giorni